COSA SONO LE LAMPADE DI SALE
Le lampade di sale sono vere e proprie lampade con un corpo in salgemma, proveniente dall’Himalaya ed una base di appoggio il legno sulla quale viene posta una lampadina.
COME AGISCONO LE LAMPADE DI SALE
Protezione dall’elettromagnetismo
Gli scompensi elettromagnetici, causati dall’emissione di ioni a carica positiva da parte degli apparecchi elettronici, generano una sensazione di malessere e spesso emicrania. Si ritiene infatti che l’eccesso di ioni positivi nell’aria influiscano negativamente sulla produzione di serotonina, ormone principalmente coinvolto nella regolazione ormonale.
Le lampade di sale fungono da ionizzatori naturali contribuiscono a bilanciare il rapporto fra ioni positivi e negativi purificando l’ambiente e rendendolo più salubre.
La ionizzazione negativa ha un effetto calamita o polarizzante sulle particelle aereodisperse, facendo precipitare rapidamente polveri e particolato. Il meccanismo d’azione risulta piuttosto semplice: il sale della lampada, a contatto con le micromolecole d’acqua presenti nell’aria, reagisce per mezzo del calore esplicato dalla lampadina rilasciando ioni sodio e cloruro, carichi negativamente,
EFFETTO CROMATICO
La luce emessa dalla lampada, con i suoi toni ambrati, ha un effetto positivo sulla persona: secondo i principi della cromoterapia il colore arancione ha proprietà benefiche e liberatorie sulle capacità fisiche e mentali, poichè è in grado di indurre serenità, ottimismo ed una maggiore sinergia tra corpo e mente.
UN CORRETTO UTILIZZO
Delle lampade di sale si raccomanda l’utilizzo quotidiano per circa 5-6 ore al giorno. E’ bene che il sale sia caldo perchè possa esplicare la sua funzione e si raccomanda dunque di non accendere e spegnere più volte la lampada per sfruttare al meglio le proprietà. La liberazione di ioni avviene anche parecchio tempo dopo lo spegnimento della lampada, ossia fino al suo completo raffreddamento.
CURA E MANUTENZIONE
La lampada di sale non presenta controindicazioni ne effetti collaterali. Maggiore sarà la sua accensione maggiori saranno i benefici per l’aria che respiri.
In generale va ricordato che la lampada di sale è costituita da materiale vivo e che nel tempo può subire dei cambiamenti. E’ comune che qualche piccolo particella di sale si stacchi, è normale trovare la lampada umida o trasudante piccole goccioline d’acqua. In questo caso è sufficiente lasciarla accesa più ore del normale.
La lampada di sale non necessita di tante cure o di una complicata manutenzione: basterà di tanto in tanto utilizzare un panno asciutto o una spazzola con setole morbide per eliminare eventuale polvere e residui.